
prezzo | 14,00 € |
sconto | 15 % |
11,90 € |
Fabio Napoli
Dimmi che c'entra l'uovo
In quarantotto dannatissime ore, Roberto Milano, giovane laureato, campione del contratto–a–tempo–determinato (o a nero), ciclista spericolato affetto da una psoriasi ansiogena, stacanovista per necessità e senza gloria, perde tre lavori: comparsa nei film porno, insegnante privato e pizza express. Gli rimane giusto un part time al bancone di uno squallido bar frequentato solo da pensionati. Quattro lavori con cui riusciva appena a pagare l’affitto e le bollette di una stanza a Roma.
L’ultima speranza è riposta nel colloquio per un lavoro in un fast food.
L’illusione di un posto si infrange contro il test attitudinale: quale diavolo era la risposta giusta alla domanda sull’uovo?
In preda a questo e ad altri interrogativi esistenziali, quando sembra non ci sia più scelta che quella di tornare a casa da mamma, Roberto incontra Marianna, spregiudicata, fresca, vitale, e con lei si mette a progettare una rapina in un bar.
Nasce La Banda dei Precari, e scatta la scintilla fra Roberto e Marianna. Una relazione soffocata dall’incombenza del denaro e dalle necessità, che non riesce a fermare il destino tragico che li aspetta dentro il fast food in cui stanno per fare la grande rapina, quella definitiva, dopo cui niente sarà più lo stesso.
Segnalato fra i finalisti al PREMIO CALVINO per «la scrittura disinvolta e disinibita con cui affronta ironicamente e autoironicamente il tema della precarietà», Fabio Napoli racconta con una commedia agrodolce la vita di ragazzi che hanno voglia di trovare una soluzione al rebus della sopravvivenza – sbagliando a volte – per immaginare un futuro che includa nei propri orizzonti la felicità.
Rsera - la Repubblica
Cronache della vita precaria: una bicicletta e quattro lavori
Il libro si legge veramente tutto d'un fiato, è divertente e spigliato.
Il Mucchio Selvaggio
Dimmi che c'entra l'uovo
Fabio Napoli scrive un romanzo asciutto, divertente, con un'inquietante vena realistica. Un finalista del Calvino che affronta con un tono non troppo ossessivo quelle che sono poi le ossessioni dei nostri tempi
Misentopop
Dimmi che c'entra l'uovo di Fabio Napoli. Intervento di Alessandra Peluso
E' l'essenza della vita odierna, della disperata ricerca di un lavoro per guadagnarsi da vivere o sopravvivere come accade a Roberto Milano, protagonista della storia con altri giovani coetanei nella realtà romana
L'agone
La vita incerta in Dimmi che c'entra l'uovo
Un romanzo che scorre in piano sequenza, tra una 44 magnum e un guizzo pulp. Che spiazza piacevolmente come un getto freddo in un'estate paludosa
Scrittoriprecari
Dimmi cosa c'entriamo noi con queste storie così
Una città che scorre per gran parte in fuoricampo durante le corse in bicicletta a cui è costretto il protagonista per passare da un lavoro all'altro (da comparsa in film porno alle ripetizioni, per finire la sera a fare il barista)
Sololibri
Dimmi che c'entra l'uovo - Fabio Napoli
Crisi. Precariato. Ansia. Insoddisfazione. Crollo dei sogni e difficoltà di arrivare a fine mese. Il romanzo del giovane Fabio Napoli non poteva essere più attuale
Luminol
Dimmi che c'entra l'uovo, di Fabio Napoli
Quando un uomo con un contratto a progetto incontra un uomo con un contratto a tempo indeterminato, l'uomo con il contratto a progetto è un uomo morto, finito, alienato
Controlacrisi
Dimmi che c'entra l'uovo, di Fabio Napoli
Ancora una volta un giovane, una penna originale, in un romanzo dal ritmo veloce, consegna al lettore ilarità, assurdità, perplessità del difficile mondo del lavoro di oggi
Il paradiso degli orchi
Dimmi che c'entra l'uovo
Dimmi che c'entra l'uovo. E' proprio a partire dal titolo che il romanzo d'esordio di Fabio Napoli si pone come affermazione, e non interrogativo, al non-sense degli anni che ci stanno strapazzando
Lankelot
Dimmi che c'entra l'uovo
Una situazione, quella dell'uovo, dai contorni surreali che, in quest'epoca disgraziata di crisi perpetua, disoccupazione alle stelle, zero prospettive per tutti, non solo per i giovani, molti avranno vissuto per trovare un lavoro
il Tempo
Una banda di precari e il colpo del destino
"Dimmi che c'entra l'uovo" di Fabio Napoli è un romanzo ad alta velocità. Roberto Milano, laureato e campione del contratto a tempo determinato, svolgeva tanti lavori con cui riusciva appena a pagare le bollette e l'affitto di una stanza a Roma. L'ultima speranza è riposta nel colloquio per un lavoro in un fast-food.
Carmilla
Quando l'editing fa la differenza
In un susseguirsi di situazioni vorticose, in cui rabbia e ironia convivono magnificamente, il bisturi di Fabio Napoli seziona senza pietà un mondo in cui il precariato è una forma di prevaricazione intollerabile
Chronica libri
"Dimmi che c'entra l'uovo", tragiche disavventure da precariato
Il libro ha una scrittura molto sciolta e piacevole e attraverso i personaggi principali del romanzo l'autore descrive bene le principali paure e situazioni che i giovani precari d'oggi si trovano ad affrontare
La lettura - Corriere della Sera
Come l'uovo può uscire dal frigo
Fabio Napoli, ventiseienne romano, esordiente e già segnalato tra i finalisti del Premio Calvino, ha una scrittura attentissima ai suoni. Sotto il fraseggiare semplice si avverte quasi una forma di ipersensibilità acustica
Mangialibri
Dimmi che c'entra l'uovo
Il protagonista ricorda per certi versi uno dei primi precari che la letteratura contemporanea ha raccontato, il Walter (anti)eroe triste e buffo di "Tutti giù per terra". Era il 1994, e dopo le cose, se possibile, sono addirittura peggiorate. Allegria!
Urlo
Dimmi che c'entra l'uovo
Fabio Napoli, finalista della XXII edizione del Premio Calvino, è un giovane scrittore da tenere d'occhio. "Dimmi che c'entra l'uovo" è il suo primo libro, uscito per Del Vecchio Editore. Il protagonista è Roberto, un ragazzo come tanti
Flanerì
"Dimmi che c'entra l'uovo" di Fabio Napoli
Scrittura semplice e asciutta, descrizioni degli ambienti più giovanili della capitale, Fabio Napoli con la sua opera prima è stato segnalato fra i finalisti del premio Calvino